Il rilievo topografico, nell'ultimo triennio, ha senza
dubbio subito l'influsso dell'evoluzione dei sistemi
GPS.
Questa situazione ha senz'altro contribuito a un
radicale cambiamento nelle metodiche di rilievo e di
conseguenza alle tipologie di incarichi da poter
assumere garantendo risultati qualitativi con spese
estremamente contenute rispetto al passato.
Il momento più critico risulta quindi essere ora, quale
potrebbe essere la migliore strategia, sia a livello di
investimento oltre che di sviluppo interno, per la
propria azienda?
Queste sono domande estremamente complesse e difficili a
cui dare una risposta, innanzitutto perchè soggettive da
impresa ad imprese e poi anche perchè trattano argomenti
e prospettive relative sopratutto a nuove soluzioni
hardware che non sempre sono chiare come dovrebbero
essere.
Infatti negli ultimi periodi si fà un grande parlare dei
nuovi laser-scanner, ma se dobbiamo essere sinceri i
primi risultati non sono stati del tutto esaltanti,
questo senza ombra di dubbio per colpa dell'hardware
forse ancora in una fase prematura ma senz'altro anche
per colpa degli stessi tecnici, infatti quest'ultimi
talvolta non sempre dispongono di un ambiente globale su
cui poter far riferimento per affrontare problematiche
di nuova concezione o più banalmente non vogliono
affrontare nuove metodiche di lavoro che escono dai
canoni standard che per decenni sono stati utilizzati.
Valutato quindi che un investimento verso l'ultima
frontiera della tecnologia non risulta essere appagante
sopratutto per un rapporto tra valore di investimento e
possibilità di applicazioni reali richieste dal mercato
e tenuto conto che lo stesso investimento è troppo alto
per utilizzare queste tecnologie solo come strumenti
complementari per incarichi misti, le deduzioni finali
risultano abbastanza chiare:
-
L'utilizzo di strumentazione GPS è senza dubbio
vantaggiosa in diverse circostanze, sopratutto
quando si trattano vaste aree di rilievo e si
intende inquadrare rilievi di dettaglio senza
l'onere di eseguire poligonali lunghissime e da
costi esorbitanti;
-
E' vero però che ci sono molti casi in cui le
macchine gps, innanzitutto per problematiche
ambientali, non sono sufficienti a raggiungere gli
scopi prefissati;
-
Inoltre non dimentichiamo la compenente verticale
che in svariate tipologie di lavoro con
strumentazione gps non garantisce la precisione
richiesta dall'incarico stesso;
Per le osservazioni sopra riportate e nell'ottica di
evolvere non solo tecnologicamente ma anche
qualitativamente è sembrato giusto ampliare e potenziare
la divisione sistemi topocartografici in tutte quelle
piccole, ma non meno importanti, circostanze operative
ove il rilievo misto e complementare tra varie
strumentazioni può dare il massimo della produttività,
quindi del risparmio, oltre che della qualitatività.
Per questi motivi da oggi il potenziamento ha permesso
la costituzione di diverse unità operative indipendenti
che con l'appropriata strumentazione rendono un'unica
sinergia aziendale completa e competitiva, infatti da
oggi saranno disponibili i seguenti gruppi di lavoro:
GRUPPO DI LAVORO CON STRUMENTAZIONE LASER SCANNER
Unità LS1 - Rilievo 3D LASER SCANNER
GRUPPO DI LAVORO CON STRUMENTAZIONE GPS
Unità G1 - Rilievo GPS di precisione in modalità
statica/ cinematica RTK
Unità G2 - Rilievo GPS di precisione in modalità
statica/ cinematica RTK
GRUPPO DI LAVORO CON STRUMENTAZIONE TRADIZIONALE
Unità S1 - Rilievo Strumentale per poligonali di
precisione
Unità S2 - Rilievo Strumentale robotico di dettaglio
Unità S3 - Rilievo Strumentale celerimetrico di
dettaglio
GRUPPO DI LAVORO PER LIVELLAZIONI DI PRECISIONE
Unità L1 - Livellazioni di precisione
GRUPPO DI LAVORO PER DISBOSCAMENTI E DECESPUGLIAMENTI
Unità PA1 - Pulizia di ambienti, decespugliamento e
disboscamento per attività di rilievo topografico e
geodetico
Unità PA2 - Pulizia di ambienti, decespugliamento e
disboscamento per attività di rilievo topografico e
geodetico
extra
...
|